Si è svolto nei giorni 11 e 12 Giugno 2022 presso i locali del Comitato Provinciale di Pesaro e Urbino il Corso per Guardie Volontarie Fipsas per l'utilizzo dell'Elettro-pesca. Ogni anno le Guardie Federali vengono chiamate a risolvere le criticità dovute alla siccità nei mesi estivi e spesso gli Enti che eseguono lavori sui fiumi e torrenti provinciali hanno bisogno di trasferire i pesci durante i lavori in alveo. A questo proposito il Comitato Provinciale si è attivato e avvalso dei Tecnici Federali per il rilascio dell'attestai che li abilita a poter utilizzare "lo storditore", uno strumento utile, ma pericoloso se utilizzato senza le dovute precauzioni e la conoscenza del comportamento sul fiume. Il corso autorizzato tra le attività federali è stato seguito da quasi tutte le guardie ed è stato tenuto dal Tecnico, non che Consigliere nazionale Fipsas: Lorenzo Ziboni. Sono state due giornate intense dove insieme al Presidente Provinciale Luigi Soriani e al Responsabile delle Guardie Ittiche Diego Tontini, si sono affrontati anche altre problematiche legate alle attività di vigilanza. In previsione infatti c'è un corso di aggiornamento e un nuovo corso per guardie ittiche a livello Regionale che partira dopo l'estate. Se nelle nostre Società ci sono tesserati interessati a partecipare possono segnalare i nomi alla segreteria provinciale.
Domenica 10 Aprile 2022, dopo mesi di fermo piscatorio, sono ripartite le competizioni agonistiche nei torrenti delle Marche. Fino alla nuova modifica del Calendario ittico regionale, solo alcuni campi gara saranno disponibili per le competizioni. Una bella scoperta nella nostra provincia è stato il tratto del Metauro a valle di Mercatello. Trote iridee e tanto divertimento per questo nuovo inizio, con un'importante partecipazione dei tanti garisti delle 30 associazioni affiliate Fipsas. L'appuntamento è ancora sul Fiume Metauro per la Seconda prova del campionato provinciale.
Domenica 10 Aprile, si è svolta presso il lago Valdarco in Comune di Urbino, la 6° Edizione, della GARA DI PESCA ALLA TROTA, organizzata dalla Società di Pesca Sportiva SDPS URBINATE del Presidente Tontini Diego, per la raccolta di fondi da destinare a favore dell’AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e mieloma ONLUS).
L’intero ricavato della Manifestazione, che ha visto una grossa partecipazione di concorrenti provenienti da tutta la Provincia verrà devoluto all’Associazione AIL – Sezione di Pesaro.
All'evento ha partecipato anche il Presidente Regionale del Comitato Fipsas Marche Luigi Soriani, che ha sottolineato l'importanza di queste manifestazioni e il lustro che danno la Nostra Federazione.
Si coglie l’occasione per ringraziare tutti gli sponsor che hanno reso possibile l’Evento, come di seguito elencati:
Conad Fermignano – ASD La Brombolona Urbino – Macelleria F.lli Galli Fermignano – Cooperativa Caccia e Pesca Pesaro – Natura Amica Fermignano - Tutto Natura Fermignano – Pescheria F.lli Ricci – Lo Sbirulino Vallefoglia – Ristorante Arcimboldo Urbino - Caffè degli amici Urbino - Gasperini Distributore Benzina Canavaccio Urbino
Si è tenuta in videoconferenza Venerdì 18 Marzo la Consulta della Regione Marche sulla Pesca. Erano presenti i Presidenti e responsabili delle Associazioni piscatorie regionali, i funzionari regionali e l’Assessore Mirco Carloni.
È stato un incontro costruttivo e chiarificatore, anche a fronte di tutte le problematiche, delle incomprensioni e dei ritardi che abbiamo subito in questi mesi. In rappresentanza della nostra Federazione hanno partecipato i componenti la consulta, il Presidente Regionale Luigi Soriani e i Consiglieri Adriano Togni e Alfredo Santoni. Sono state fatte molte osservazioni sulle imprecisioni e a volte errori del calendario 2021, accompagnate sempre da proposte che in gran parte sono state recepite dalla Regione.
“Torneremo da subito ad effettuare le semine, anche se per ora di Trote iridee e nei tratti C1” ha ribadito l’Assessore, che ha comunque messo sul piatto una collaborazione che partirà nei prossimi mesi con le Associazioni piscatorie e la Regione per dar vita a un progetto che comprenderà sia la “conservazione” che la “pesca”. Carloni ha giustificato i ritardi con le vicende nazionali che hanno portato molte Regioni a scontrarsi con il Ministero riguardo alle problematiche legate al concetto di “autoctono e alloctono”, tra l’altro non ancora terminate ma in fase di evoluzione.
Il calendario ittico regionale che sarà approvato in un nuovo incontro della consulta nella mattinata di lunedì andrà in Consiglio immediatamente, dopodiché dovrà ottenere in breve tempo l’approvazione degli Enti Gestori.
L’apertura quindi della pesca se non ci saranno intoppi è fissata per Domenica 27 Marzo 2022.
Nota positiva anche sulle gestioni partecipate che apriranno al contempo in attesa di essere revisionate a breve nella loro parte normativa.
La Nostra Federazione esprime quindi attraverso il presidente regionale Luigi Soriani grande soddisfazione per quanto ottenuto e per quanto promesso nell’immediato futuro: “il ruolo degli organi federali nazionali è stato di fondamentale importanza per ottenere garanzie per il futuro piscatorio della nostra Regione. L’intervento del Presidente Matteoli e del lavoro di mediazione del Consigliere Claudio Nolli, ci hanno portati a rafforzare i rapporti con l’Amministrazione e ad ottenere quello che il nostro Comitato regionale si auspicava”. Cercheremo nei prossimi mesi di dar ancora più forza alla collaborazione con l’Amministrazione regionale e gli uffici di competenza, in modo che i risultati siano sempre più soddisfacenti e per i nostri associati e per tutti i pescatori delle Marche.
Si comunica che, il Presidente del Comitato provinciale ha disposto la convocazione dell’Assemblea Provinciale annuale della FIPSAS per il giorno Sabato 15 Gennaio 2022 alle ore 14:30 in prima convocazione e dalle ore 15:00 in seconda convocazione in Pesaro – presso Sede Sociale dell'Associazione Sub-Tridente, Strada Tra i Due Porti, 42.
Ordine del giorno:
Si chiude con la premiazione degli equipaggi e la Cena di Gala, con la presenza delle massime autorità della Città di Pesaro, rappresentanti della Regione Marche e tutti i componenti del Consiglio Federale FIPSAS, una splendida manifestazione magistralmente organizzata, in tempi strettissimi da Francesco Galeppi, Presidente del Club Nautico di Pesaro. La Presenza di 9 nazioni e 16 equipaggi, in un periodo reso difficile dalla pandemia, è un risultato straordinario. Come dicevamo Italia prima e seconda classificata nel mondiale a squadre, terza si piazza da Croazia. Nel Mondiale per nazioni, prima l'Italia, seconda la Croazia e terza la Spagna.
Appuntamento al prossimo anno con un altro mondiale anche questa volta assegnato all'Italia.